Chi sono

Giorgia Castenetto,
traduttrice freelance,
sottotitolatrice e dialoghista
Da piccola sognavo. Sognavo tanto. Sognavo di avere superpoteri come Clark Kent, di diventare una pallavolista professionista come Mila, oppure una poliziotta della scientifica come Grissom. Una volta mi venne perfino il pallino della regia, perché mi divertiva creare video (e anche perché sognavo di girare dei film horror spaventosissimi). A otto anni li realizzavo con Power Point, a diciassette girando cortometraggi amatoriali, a ventidue montando le foto e le riprese delle vacanze… Ma non era quella la mia strada. «Follow your dreams everywhere they are» (M. Jackson), ossia “insegui i tuoi sogni ovunque essi siano”. Così cita una targhetta che mi regalarono alcuni amici. E senza indugi seguii questa esortazione, perché i sogni sono sempre stati il mio faro. Così li ho inseguiti in Inghilterra, dove ho frequentato un corso d’inglese per passare poi il test di ammissione all’università di interpreti e traduttori di Trieste. Ho inseguito i miei sogni in Germania, dove ho lavorato in un’azienda di traduzioni per muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Ho inseguito i miei sogni in Russia, dove ho voluto scoprire una cultura nuova. Il comune denominatore? Le lingue straniere. Mi ha sempre affascinato riuscire a comunicare in una lingua diversa dall’italiano. Dopo essermi laureata a pieni voti nel 2017, ho lavorato per due anni in un’azienda produttrice come impiegata commerciale per il mercato estero. Tra le altre cose mi sono occupata della corrispondenza commerciale con i clienti stranieri e della traduzione di listini o manuali d’uso e ho anche partecipato a fiere nazionali ed internazionali di settore. Finché, alla costante ricerca di nuove sfide e della realizzazione personale, non ho deciso di cambiare strada. L’eterna passione per la traduzione, infatti, mi aveva portato nel frattempo a seguire un master in traduzione audiovisiva. Così, spinta dal desiderio di coniugare le mie due grandi passioni, lingue e cinema, ho preso nuovamente armi e bagagli e mi sono trasferita in Lombardia. Qui ho svolto un tirocinio come traduttrice in-house in un’azienda di traduzione audiovisiva, nonché studio di doppiaggio. Quest’esperienza mi ha coinvolto così tanto da portarmi alla decisione di proseguire nel settore come traduttrice freelance. Ed è da qui che nasce Scripts Manent. Le mie aree di competenza sono la sottotitolazione classica e quella per non udenti, l’adattamento dialoghi per il doppiaggio, la traduzione di videogiochi, nonché la localizzazione di siti Web e traduco esclusivamente dall’inglese e dal tedesco verso l’italiano, la mia madrelingua, per offrire risultati di qualità.
Servizi
Scripts Manent offre servizi di traduzione audiovisiva, sottotitolazione classica, sottotitolazione per non udenti e adattamento dialoghi per qualsiasi tipologia di filmato, dal videoclip più breve al lungometraggio più elaborato, dal video aziendale più innovativo al documentario più curioso.
Inoltre, vengono offerti servizi localizzazione di siti Web e traduzione di videogiochi, grazie ai quali riuscirete a coinvolgere un pubblico più ampio e a migliorare l’esperienza di gioco e di navigazione dell’utente. Così facendo, avrete tutte le carte in regola per elevare la vostra immagine aziendale e aumentare le vostre vendite.
Per garantire testi efficaci e di qualità, le traduzioni e gli adattamenti verranno effettuati soltanto verso l’italiano, la mia madrelingua. Pertanto, le combinazioni linguistiche attualmente disponibili sono inglese>italiano e tedesco>italiano.
Sottotitolazione
La sottotitolazione è la soluzione migliore per rendere i contenuti dei vostri video accessibili in ogni circostanza, oppure quando si vuole preservare l’originalità dell’opera, ma senza rinunciare al messaggio.
Sottotitolazione
per non udenti
Se avete a cuore il tema dell'”accessibilità”, allora questa è la soluzione più adatta a voi. Grazie all’adozione di specifici accorgimenti questa tipologia di sottotitolazione renderà il contenuto dei vostri video completamente fruibile anche da parte di un pubblico sordo o ipoudente.
Adattamento dialoghi
Il primo passo da muovere quando si decide di doppiare un video è tradurne e adattarne i dialoghi, a seconda della tipologia di doppiaggio scelta. Con questo servizio riceverete sempre dei prodotti finiti, ossia dei copioni pronti da mandare in studio per iniziare la fase di registrazione.
Localizzazione di siti Web
La localizzazione di un sito consiste nell’adattamento sia linguistico che culturale delle vostre pagine Web al pubblico target, mantenendo al contempo un’unica brand identity globale su Internet. Così facendo, non solo si migliora l’esperienza di navigazione del potenziale cliente grazie a contenuti pertinenti e adeguati, ma si rafforza al contempo la sua fiducia verso il vostro brand.
Traduzione di videogiochi
Nel processo di esportazione di un videogioco la traduzione rappresenta una delle fasi principali e richiede conoscenze specifiche per affrontare in modo efficace le diverse sfide che si possono incontrare in questo contesto, come la presenza di tag e variabili all’interno del testo, potenziali limiti di caratteri e la necessità di ricorrere alla transcreazione.
Traduzione audiovisiva
Il servizio di traduzione audiovisiva consiste nella pura traduzione di prodotti audiovisivi, siano essi sceneggiature, liste dialoghi di un film, trascrizioni audio e così via. Nel servizio non è quindi incluso alcun tipo di adattamento.
Combinazioni linguistiche:
inglese>italiano
tedesco>italiano
Portfolio
St.1 Ep.1,15 St.2 Ep.4,11 St.3 Ep.6
St.6 Ep.1,3,5,6,8,10
St.1 Ep.4,6
Episodio 2, 19, 20







