adattamento dialoghi

Script adaptation



Script adaptation

Se desiderate doppiare in italiano un qualsiasi filmato e ottenere dei risultati di qualità, è indispensabile partire col piede giusto! L’adattamento dialoghi è il primo passo da muovere in questa direzione e rappresenta la base su cui il doppiaggio si fonda. Per questo è di vitale importanza dedicargli la giusta attenzione.

Services

The script adaptation service I offer is available to dubbing studios, companies in the audiovisual sector and third companies, and will always provide you with finished products, i.e. scripts ready to be sent to the dubbing studio for the recording phase. Scripts Manent's adaptations are suitable for the following kinds of dubbing:

The script adaptation service offered by Scripts Manent is available to dubbing studios, companies in the audiovisual sector and third companies, and will always provide you with finished products, i.e. scripts ready to be sent to the dubbing studio for the recording phase. Scripts Manent's adaptations are suitable for the following kinds of dubbing:

Lip-sync

Lip-sync, short for lip-synchronisation, is the technique that is generally used to dub films, shorts and series. As can be inferred from the name, lip-sync requires the script to be adapted in such a way that the text heard in the language of the translation and the actors' mouth movements and gestures coincide as far as possible. This way the public will get the impression that it is the actors themselves who pronounce the dubbed dialogues.

Pertanto, l’adattamento dei dialoghi per il lip-sync rispetterà l’isocronia (la lunghezza delle battute), l’aderenza al labiale dei personaggi e conterrà indicazioni circa le pause, i versi, le risate e i fiati, e informazioni in merito alla posizione del personaggio sullo schermo (e quindi alla maggiore o minore visibilità della sua bocca), alla qualità del suono e al tipo di piano.

Simil-sync

Il simil-sync è la tipologia di doppiaggio maggiormente impiegata nei reality show e nelle serie factual, ovvero in quei programmi che raccontano e documentano la realtà, e rispetta quello che in gergo tecnico viene definito “sincronismo ritmico non labiale”.

Questo significa che i dialoghi verranno tradotti e adattati in modo tale da rispettare l’isocronia (la lunghezza delle battute), ma non necessariamente l’aderenza al labiale dei personaggi, dato che solitamente l’audio originale viene mantenuto in sottofondo a un volume molto basso. Inoltre, l’adattamento del copione riporterà anche indicazioni circa le pause, i versi, le risate e i fiati, perché anch’essi verranno doppiati in fase di registrazione.

Voice over

Il voice over è la tecnica generalmente impiegata per il doppiaggio di interviste, documentari e video aziendali e consiste nell’accavallamento delle voci in lingua di arrivo alla colonna sonora originale. I dialoghi in lingua originale non vengono quindi eliminati, ma si mantengono in sottofondo, mentre il dialogo doppiato si sovrappone, iniziando spesso un po’ dopo e finendo leggermente prima rispetto alla pista originale. Tuttavia, quando un narratore è fuori campo, ossia quando non compare sullo schermo, si tende a cancellare completamente la voce del narratore originale.

L’adattamento per questa tipologia di doppiaggio terrà in considerazione la lunghezza delle battute, la presenza di più narratori o personaggi, il registro impiegato e l’intenzionalità del testo.

Contacts

If you wish to receive more information or ask for a quotation, please do not hesitate to call or e-mail me, or fill out the contact form.

Mobile

+39 346 1700520

E-mail

g.castenetto@scriptsmanent.it

If you wish to receive more information or ask for a quotation, please do not hesitate to call or e-mail me, or fill out the contact form.

Mobile

+39 346 1700520

E-mail

g.castenetto@scriptsmanent.it

Contact Form