traduzione videogiochi

Traduzione di videogiochi

boy playing video game

PERCHÉ TRADURRE I VIDEOGIOCHI?

Perché tradurre i videogiochi?

Per incrementare vendite e fatturato. L’industria dei videogiochi, infatti, è un mercato florido e in continua crescita. Secondo SuperData, l’impresa leader in ricerche di mercato sull’industria dei videogiochi, della VR e della realtà aumentata, il mercato dei videogiochi ha generato nel 2018 ricavi per circa 120 miliardi di dollari. E GlobalData, un’importante società di consulenza e analisi, stima che entro il 2025 si potrebbero toccare addirittura i 300 miliardi!

I potenziali clienti là fuori sono un’infinità, ma non tutti parlano la tua lingua. Secondo Microsoft, nel mondo, tenendo conto sia di coloro che giocano saltuariamente a giochi gratuiti sul cellulare sia di coloro che utilizzano console o computer equipaggiati con hardware all’avanguardia, ci sono oltre 2 miliardi di giocatori. Tuttavia, per vendere bene un prodotto anche all’estero, occorre tradurre i videogiochi nella lingua del potenziale cliente. Non tutti i giocatori sparsi per il mondo, infatti, parlano la lingua originale del videogioco. Pertanto, per evitare buchi nell’acqua, è necessario offrire all’utente finale una soluzione su misura e un’esperienza di gioco convincente e coinvolgente, che si ottengono mediante una localizzazione di qualità.

QUALI SONO GLI STEP FONDAMENTALI PER ESPORTARE UN VIDEOGIOCO?

Quali sono gli step fondamentali per esportare un videogioco?

Il processo di esportazione di un videogioco si compone di quattro fasi fondamentali, cui spesso ci si riferisce con l’acronimo GILT: globalizzazione, internazionalizzazione, localizzazione e traduzione.

La globalizzazione e l’internazionalizzazione sono i primissimi passi da muovere, possibilmente quando il videogioco è ancora in fase embrionale. Consistono, infatti, nello stanziamento di risorse e nell’adozione di accorgimenti per facilitare la successiva fase di localizzazione, che consiste, invece, nell’adattare il videogioco sia da un punto di vista linguistico che culturale al pubblico target. Per esempio, sapevate che in Germania è quasi sempre vietato introdurre nei videogiochi svastiche e sangue? Se questi sono presenti nella versione originale, in quella localizzata vanno eliminati o modificati. E dulcis in fundo la traduzione, che al pari delle altre rappresenta una fase essenziale e delicata, che richiede conoscenze tecniche specifiche. Per tradurre i videogiochi correttamente, infatti, è indispensabile conoscere e avere dimestichezza coi tag e le variabili e sapere come affrontare i limiti di spazio dati dalla visualizzazione su schermo.

girl playing video game

COSA SI TRADUCE E LOCALIZZA?

Cosa si traduce e localizza?

In base al budget e alle tempistiche a disposizione, si può optare per diversi gradi di localizzazione:

Box and Docs, che comprende soltanto la traduzione della confezione e del manuale;

Parziale, che comprende la traduzione della documentazione e di tutti i testi interni al gioco (UI, istruzioni, indicatori ecc.), ma non dei video e degli audio, che al massimo possono essere sottotitolati;

Completa, che comprende la traduzione della documentazione, dei testi interni al gioco, delle grafiche, degli audio e delle cinematiche.

IL SERVIZIO DI TRADUZIONE DI VIDEOGIOCHI OFFERTO DA SCRIPTS MANENT

Il servizio di traduzione di videogiochi offerto da Scripts Manent

localizzazione videogiochi

Qualunque sia il grado di localizzazione a cui vorrete ricorrere, Scripts Manent sarà un ottimo alleato nella fase di traduzione e transcreazione. Per ricreare una piacevole esperienza di gioco, infatti, oltre a tradurre i videogiochi in modo adeguato, potrebbe volerci anche una certa dose di creatività. Difatti, può rendersi necessario localizzare i nomi dei personaggi, oppure ricreare testi in rima se presenti nell’originale, oppure garantire sul pubblico target lo stesso effetto che una data battuta o frase sortiva sul pubblico originale, o ancora manipolare i riferimenti culturali sconosciuti all’utente, per non minare l’esperienza di gioco.

Infine, grazie all’esperienza professionale maturata anche nel settore della sottotitolazione e dell’adattamento dialoghi per il doppiaggio, posso fornire un valore aggiunto non solo ai testi in-game e alla documentazione dei vostri videogiochi, ma anche ai sottotitoli e ai dialoghi degli audio e delle cinematiche, perché sono consapevole delle sfide che queste modalità di traduzione audiovisiva possono porre e so come affrontarle al meglio.

localizzazione videogiochi

Contatti

Se desiderate ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo, non esitate a contattarmi a uno dei recapiti sottostanti oppure compilando comodamente il modulo di contatto.

Telefono

+39 346 1700520

Email

g.castenetto@scriptsmanent.it

Se desiderate ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo, non esitate a contattarmi a uno dei recapiti sottostanti oppure compilando comodamente il modulo di contatto.

Telefono

+39 346 1700520

Email

g.castenetto@scriptsmanent.it

Modulo di Contatto